CO.GE.RI Ambiente

RIFIUTI

Caratterizzazione
  • Conferimento in discarica: 
Il D.M. 27/09/2010 prevede che la caratterizzazione dei rifiuti, al fine di determinare l’ammissibilità in discarica, sia a carico del produttore
  • Conferimento in discarica: 
Il D.M. 27/09/2010 prevede che la caratterizzazione dei rifiuti, al fine di determinare l’ammissibilità in discarica, sia a carico del produttore
  • Conferimento presso impianti di termovalorizzazione (inceneritori) Il D.lgs 152/2006 Parte IV (rifiuti), Titolo III-bis, prevede che il gestore dell’impianto di incenerimento acquisisca dal produttore del rifiuto informazioni sulla composizione chimica dello stesso, al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto
  • Conferimento presso attività di recupero rifiuti operanti in regime semplificatoPer questo tipo di recupero, ai sensi del D.M. 05/02/1998 e del D.M. 161/2002, è stabilito che le analisi siano eseguite dal produttore, in occasione del primo conferimento all’impianto e successivamente ogni 24 mesi (12 nel caso di rifiuti pericolosi) e comunque ogni volta che intervengano modifiche sostanziali nel processo di produzione che ha originato tali rifiuti.

AMBIENTE

Servizi Multifunzionali
  • controllo emissioni in atmosfera
  • redazione documentazione tecnica AUA, AIA, Autorizzazione unica gestione impianti trattamento rifiuti)
  • studi di impianti d’abbattimento inquinanti
  • indagini meteo
  • studi ricaduta al suolo di inquinanti chimici con modelli matematici riconosciuti
  • audit ambientali
  • misura rumore esterno
  • piani zonizzazione acustica comunale
  • valutazioni impatto rumore mediante software specifici
  • piani mitigazione rumore con predizione dei risultat
  • caratterizzazione chimica, rifiuti industriali
  • caratterizzazione chimica acque reflue
  • adempimenti norme gestione rifiuti
  • adempimenti norme acque reflue
  • Studi impatto ambientale (SIA e Screening)

INDUSTRIA

Valutazione Ambiti
  • indagini ambientali mediante campionamenti ed analisi di laboratorio delle sostanze inquinanti aerodisperse
  • valutazione rumore presente negli ambienti di lavoro
  • misura vibrazioni cui sono esposti i lavoratori
  • indagini microclimatiche per la valutazione del confort o dello stress termico monitoraggio agenti biologici
  • valutazione campi elettromagnetici
  • piani bonifiche ambienti di lavoro con definizione dei più adeguati sistemi di captazione ed abbattimento degli inquinanti chimici aerodispersi
  • piani riduzione rumore negli ambienti di lavoro con individuazione degli interventi tecnici più corretti e simulazione con software specifico dei risultati attesi